AURA ASSICURAZIONI


facebook

Copyright © 2009 Aura Assicurazioni

AURA ASSICURAZIONI

ASSICURAZIONE RISCHI EVENTI CATASTROFALI

Gli eventi catastrofali sono eventi naturali estremi e inaspettati che possono causare danni estesi e gravi alle persone, alle proprietà e all’ambiente. La legge di bilancio 2024 prevede che le imprese dovranno stipulare, entro il 31 marzo 2025, delle polizze assicurative su terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, per coprirsi dai danni causati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
In mancanza di tale copertura, le aziende potrebbero essere escluse da contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, anche quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali*.

Unipol Protezione Impresa è la soluzione che ti permette di adempiere in modo semplice e completo a questo nuovo obbligo di legge, di proteggere i tuoi beni immobili, mobili e i macchinari in caso di danni da eventi catastrofali e di minimizzare i tempi di fermo dell’attività produttiva. 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

La Agenzia Aura di Fermo (Viale Trento 79/81) è a tua disposizione per:

✅ Fornirti informazioni dettagliate sulla normativa
✅ Preparare un preventivo personalizzato
✅ Aiutarti a scegliere la soluzione migliore per la tua attività

CONTATTACI ORA!

Telefono: 0734-229233
WhatsApp: 339.1972002
Email: info@auraassicurazioni.it

Non aspettare! Mettiti al sicuro oggi stesso! 

COSA PREVEDE LA LEGGE DI BILANCIO 2024

I benefici dell'obbligo assicurativo per le imprese L'obbligo assicurativo per le imprese può comportare i seguenti benefici:  

  • Protezione del patrimonio aziendale: l'assicurazione consente di salvaguardare il valore dei beni e delle attività delle imprese, che rappresentano il capitale di lavoro e di investimento.
  • Continuità operativa: l'assicurazione permette di ridurre i tempi e i costi di ripristino dei beni danneggiati, consentendo una più rapida ripresa dell'attività produttiva e commerciale.
  • Accesso a risorse pubbliche: l'assicurazione consente alle imprese di non essere sfavorite nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
  • Gestione proattiva del rischio: l'assicurazione stimola le imprese a effettuare una analisi delle fonti di pericolo, a realizzare misure preventive, a organizzare la gestione delle emergenze, per aumentare la resilienza dell'impresa stessa.
  • Le conseguenze per chi non si assicura
  • Le imprese che non si assicurano entro il 31 marzo 2025 contro i rischi derivanti da eventi catastrofali si espongono a conseguenze negative sia di natura economica che legale. Le conseguenze sono le seguenti:

  • Possibile perdita di risorse pubbliche: le imprese non assicurate sono sfavorite nell’assegnazione di risorse economiche come contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

  • Perdita di patrimonio aziendale: le imprese non assicurate devono sostenere interamente i costi di ripristino a seguito di un sinistro catastrofale. I più comuni sono proprio quelli di riparazione o sostituzione dei beni danneggiati da eventi catastrofali, che possono essere di importi molto elevati e mettere a rischio la sopravvivenza dell'impresa.
  • Perdita di competitività: le imprese non assicurate, non potendo contare sul sostegno assicurativo, possono subire una interruzione o una riduzione dell'attività produttiva e commerciale che può comportare maggiori rischi di perdita di mercato, di clienti, di fatturato, di redditività.

Per evitare queste conseguenze, le imprese sono tenute ad adempiere al nuovo obbligo assicurativo entro il 31 marzo 2025.